Schliemann & Carter - sostegno Università di Ferrara - Schliemann & Carter | Viaggi Archeologici

Schliemann & Carter finanzia le sue attività di ricerca offrendoVi viaggi di archeologia
emozionanti ed esclusivi. La possibilità di scoprire luoghi fuori dai normali circuiti turistici
assieme ad un archeologo professionista senza rinunciare a tutti i confort.

facebook
Vai ai contenuti

Menu principale:

SCHLIEMANN & CARTER


SOSTEGNO UNIVERSITA’ DI FERRARA


Schliemann & Carter sostiene e supporta le attività di ricerca, divulgazione e valorizzazione condotte dall’Università di Ferrara.
Fondato nel 1391 per volere del marchese Alberto V d'Este, l’ateneo ferrarese è oggi uno dei più dinamici d’Italia, con 12 dipartimenti, oltre 60 corsi di studio, e più di 23.000 iscritti. La Laurea Triennale in Lettere, Arti e Archeologia, la Laurea Magistrale e il Master in Quaternario, preistoria e archeologia e il Dottorato in Scienze Umane hanno in attivo ben 24 campagne di scavo in Italia, dislocate in Basilicata, Friuli-Venezia-Giulia, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Valle d’Aosta, Puglia, Sicilia, Trentino-Alto Adige e Veneto.
Nello specifico, la Schliemann & Carter sostiene il Dipartimento di Studi Umanistici, Sezione di Scienze Preistoriche e Antropologiche, nelle sue ricerche archeologiche e studi (assegni di ricerca/contratti di supporto alla ricerca/borse di studio) sul Paleolitico in Italia, di cui è responsabile scientifico il Prof. Marco Peresani, condotti nei siti di Grotta di Fumane (VR) e nella Grotta di Pian di Landro (TV).

INFO:

> unife.it
> grottadifumane.eu

Schliemann & Carter - VIDEO
 

SCHLIEMANN & CARTER s.n.c.
sede legale c.so Giacomo Matteotti 25
10121 - Torino (TO)
P.IVA / C.F. 09778060013

CONTATTI
EMAIL box@schliemann-carter.it
T +39 339 8530586 (dott. Rossi)
T +39 (0)11 5619140; +39 328 0833160 (dott. Caranzano)

TOUR OPERATOR E AGENZIA DI VIAGGI
con Autorizzazione Regionale e iscrizione
al registro della C.C.I.A.A. di Torino
n. 09978060013 del 06/02/2008
e Determinazione Dirigenziale
n. 68-26096/2016 del 22/09/2016
rilasciata da Torino Metropoli





Torna ai contenuti | Torna al menu