Schliemann & Carter - I Pirenei Orientali francesi, dal Paleolitico al Medioevo - Schliemann & Carter | Viaggi Archeologici

Schliemann & Carter finanzia le sue attività di ricerca offrendoVi viaggi di archeologia
emozionanti ed esclusivi. La possibilità di scoprire luoghi fuori dai normali circuiti turistici
assieme ad un archeologo professionista senza rinunciare a tutti i confort.

facebook
Vai ai contenuti

Menu principale:

I PIRENEI ORIENTALI FRANCESI, DAL PALEOLITICO AL MEDIOEVO


21-28 agosto 2023 (8 giorni/7 notti)


L’imponente catena dei Pirenei è una barriera tra Francia e penisola iberica, ma è anche un ponte naturale che unisce da sempre le più disparate culture europee. Straordinaria è infatti la fioritura dell’arte del Paleolitico, come negli stupefacenti dipinti delle grotte di Niaux, di Bedeilhac e di Gargas e nelle piccole sculture del riparo del Mas d’Azil. L’età del Ferro vede multiculturali oppida gallici come Enserune gestire ampi commerci, mentre profonda e fertile è la romanizzazione nei monumenti di Narbona e nell’area artigianale ceramica di Salleles-d’Aude. Colta e raffinata è la fase medioevale, peraltro squassata dalla Crociata Albigese, come nella cattedrale di Béziers e nell’abbazia di Valmagne. Infine la salita in teleferica al “mitico” Pic du Midi, a 2877 metri sul livello del mare, permette di godere di uno dei panorami pirenaici più celebrati.


QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 2340,00
Curatore: dott. Pietro Rossi – Archeologo e divulgatore scientifico - Info: 339.8530586
POSTI DISPONIBILI: viaggio effettuato

Schliemann & Carter - VIDEO
 

SCHLIEMANN & CARTER s.n.c.
sede legale c.so Giacomo Matteotti 25
10121 - Torino (TO)
P.IVA / C.F. 09778060013

CONTATTI
EMAIL box@schliemann-carter.it
T +39 339 8530586 (dott. Rossi)
T +39 (0)11 5619140; +39 328 0833160 (dott. Caranzano)

TOUR OPERATOR E AGENZIA DI VIAGGI
con Autorizzazione Regionale e iscrizione
al registro della C.C.I.A.A. di Torino
n. 09978060013 del 06/02/2008
e Determinazione Dirigenziale
n. 68-26096/2016 del 22/09/2016
rilasciata da Torino Metropoli





Torna ai contenuti | Torna al menu