I PIRENEI ORIENTALI FRANCESI, DAL PALEOLITICO AL MEDIOEVO
21-28 agosto 2023 (8 giorni/7 notti)
L’imponente catena dei Pirenei è una barriera tra Francia e penisola iberica, ma è anche un ponte naturale che unisce da sempre le più disparate culture europee. Straordinaria è infatti la fioritura dell’arte del Paleolitico, come negli stupefacenti dipinti delle grotte di Niaux, di Bedeilhac e di Gargas e nelle piccole sculture del riparo del Mas d’Azil. L’età del Ferro vede multiculturali oppida gallici come Enserune gestire ampi commerci, mentre profonda e fertile è la romanizzazione nei monumenti di Narbona e nell’area artigianale ceramica di Salleles-d’Aude. Colta e raffinata è la fase medioevale, peraltro squassata dalla Crociata Albigese, come nella cattedrale di Béziers e nell’abbazia di Valmagne. Infine la salita in teleferica al “mitico” Pic du Midi, a 2877 metri sul livello del mare, permette di godere di uno dei panorami pirenaici più celebrati.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 2340,00
Curatore: dott. Pietro Rossi – Archeologo e divulgatore scientifico - Info: 339.8530586
POSTI DISPONIBILI: viaggio effettuato