CALABRIA GRECA-ROMANA E BIZANTINA: DA REGGIO A STILO
"Desiderata" DATE DA STABILIRE (7 giorni/6 notti)
Stretta tra lo Ionio e il Tirreno, movimentata dalle aspre giogaie dell’Aspromonte e della Sila, la terra dei Bruzi e dei Lucani fu esplorata dai Micenei, colonizzata dagli Achei e dai Dori e divenne la patria di filosofi e scienziati come Pitagora e Alcmeone. La Calabria visse nuove entusiasmanti esperienze in epoca bizantina quando ospitò alcune postazioni amministrative e la diaspora dei monaci e degli eremiti basiliani. Si partirà dal Museo Archeologico di Reggio Calabria ove si conservano i Bronzi di Riace per poi procedere verso le città greche di Locri Epizefiri, Caulonia, Sibari e Crotone; più oltre, gli eremi bizantini di Stilo, Gerace, Monte Stella e a Rossano (dove si trova il Codex Porpureus), fino a Castiglione di Paludi, a La Castella degli Aragonesi e alla grotta del Romito con il celebre graffito di Bos Primigenius.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: non ancora disponibile
Curatore: dott. Sandro Caranzano - Archeologo e divulgatore scientifico - Info: 011 5619140