CALABRIA GRECA E BIZANTINA: DA REGGIO A STILO
Ottobre 2022
Inserita a pieno titolo nella Magna Grecia, celebre per i Bronzi scoperti a Riace e per gli scavi di Locri Epizefiri, la Calabria è un territorio aspro e al tempo stesso ricco di tesori, le cui fortune si legano all’interazione tra i popoli indigeni e i colonizzatori venuti dalla Grecia oltre che alla presenza di presidi bizantini e normanni nel periodo medievale. Un viaggio per molti versi insolito, che prende le mosse dal Museo Archeologico di Reggio Calabria per procedere verso le antiche città greche di Locri, Scolacium, Sibari/Thurii, Caulonia e Crotone, con una escursione tra le testimonianze della cultura bizantina in Occidente con il Katholicon di Stilo, l’eremo di Monte Stella e i centri di Gerace e Rossano; qui, si conserva il rarissimo e raffinatissimo Codice Purpureo, uno dei più bei miniati dell’antichità. Completano l’itinerario l’insediamento indigeno di Castiglione di Paludi e la grotta preistorica del Romito a Papasidero.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: in via di definizione
Curatore: dott. Sandro Caranzano - Archeologo e divulgatore scientifico - Info: 011 5619140