I tesori della Borgogna celtica, romana e medievale
da lunedì 18 a lunedì 25 agosto 2025 (8 giorni/7 notti)
Le dolci terre di Borgogna, da sempre strategicamente poste tra versante atlantico e mediterraneo francese, custodiscono una densità eccezionale di storia, archeologia e arte: dai mammut dipinti nella nota grotta paleolitica di Arcy, all’età celtica con la tomba della “Principessa di Vix” con il suo gigantesco cratere in bronzo magnogreco, ai potenti oppida di Bibracte (capitale degli Edui) e di Alesia legati al tragico assedio cesariano durante le Guerre Galliche, sino alla romanizzazione con la città di Augustodunum, dotata di porte urbiche e templi. L’eccezionale fioritura del romanico e del gotico si esprime attraverso la più alta concentrazione di fondazioni monastiche come Cluny e Citeaux, le mirabili sculture di Vezelay e di Autun, la raffinata Saint-Philibert a Tournous, il tessuto urbanistico dell’elegante capitale del ducato, Digione, sino al grande Hotel-Dieu di Beaune.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 2560,00
CURATORE:
dott. Pietro Rossi – Archeologo e divulgatore scientifico
POSTI DISPONIBILI: in fase di completamento
INFO: box@schliemann-carter.it
